L’inflazione corre e c’è grande attenzione sui possibili rincari dei mutui, ai minimi storici da anni. È il momento giusto per vendere o acquistare casa?
La pandemia insiste ancora sulle economie globali e mentre il mercato immobiliare continua a mostrare un ottimo ritmo delle transazioni, con prezzi favorevoli e, soprattutto, con tempi di vendita davvero ridotti, l’attenzione è focalizzata sull’andamento dei tassi dei muti.
Tutta colpa dell\\\’inflazione che ha ripreso la sua corsa. Il motivo è certamente legato alla carenza di materie prime, che si ripercuote sull’economia, arrivando, così, ad influenzare anche i tassi di interesse sui mutui nell\\\’Eurozona. Gli indici Eurirs, tasso fisso, da inizio 2021 sono passati da -0,02% a 0,5%, tornando sulla soglia dell’1%, percentuale che non vedevamo dal 2019, mentre gli Euribors (tassi variabili), potrebbero crescere, secondo le previsioni, fino a quota 0,3% per settembre 2023.
Sulla questione sono arrivate anche le dichiarazioni della Governatrice della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, che ha rassicurato l’Europa sul proseguimento di una politica economica volta a mantenere bassi i tassi di interesse. La presidente Lagarde, ha anche precisato che “nonostante l\\\’attuale impennata inflazionistica nella zona euro, le prospettive di inflazione a medio termine restano modeste”.
Sarà altresì difficile che questo periodo di inflazione, fermi il trend positivo del mercato immobiliare. La casa, non solo si conferma l’investimento preferito dagli italiani, ed anche dagli stranieri che vogliono trasferirsi nel nostro paese, ma gli ultimi dati sul mercato immobiliare mostrano un ottimo trend. Secondo l’ultimo rapporto stilato dalla Crif e da Mutuisupermarket, le transazioni immobiliari, nel secondo trimestre di quest’anno, sono salite al 73,4%. Tuttavia, la domanda ricorrente di queste ultime settimane è se gli istituti di credito inizieranno a stringere sulle erogazioni, dando inizio ad una corsa al rialzo dei tassi di interesse sui muti.
Certamente se l’aumento dei mutui avverrà, non sarà certamente immediato, ma vedrà una crescita progressiva e, con ogni probabilità, il ritorno ai tempi in cui la contrattazione del mutuo veniva chiusa all’8% di interesse sono molto lontani.
È il momento giusto per acquistare una nuova casa? La domanda è lecità e, quando si tratta di investimenti come la casa, la cautela non mai abbastanza. Per questo è sempre bene affidarsi a professionisti del settore immobiliare. Per questo Barbera Group è sempre al fianco dei propri clienti con servizi specifici ed orientati ad esaudire le specifiche esigenze immobiliari. Scopri il nostro Listing Immobiliare.
Le condizione favorevoli per realizzare un ottimo investimento ci sono tutte. L’andamento dei prezzi mostra un trend in calo, con poche eccezioni, come Milano che mostra lievi rialzi, e Roma dove la situazione è pressochè stazionaria.
È il momento giusto per vendere casa? Questa è certamente la domanda che l’altra metà degli investitori del mercato immobiliare si sta ponendo. Anche in questo caso, i pro superano i contro. A fronte di valutazioni immobiliari pressochè stabili, non c’è motivo per non voler realizzare le proprie necessità immobiliari ottenendo ottime performance di vendita. In primo luogo, i tempi di vendita si dimostrano davvero interessanti con margini di trattativa molto ridotti. È infatti verosimile che chi è interessato ad acquistare lo faccia più velocemente per spuntare condizioni più vantaggiose, soprattutto se l’acquisto è condizionato all’ottenimento di un mutuo.
I professionisti Barbera Group sono a tua disposizione per una valutazione del tuo immobile e per qualsiasi esigenza di carattere immobiliare.