Il mercato immobiliare mostra dati positivi sia sotto il profilo congiunturale che tendenziale.
Gli effetti del lockdown sul mercato immobiliare continuano a delinearsi sempre più e, trimestre dopo trimestre, le previsioni catastrofiche, rilasciate ad inizio pandemia, lasciano spazio ad analisi di gran lunga più positive, raccontando un comparto che ha dimostrato di realizzare performance concrete e di grande rilievo.
La casa si conferma ancora una volta la scelta preferita dagli italiani per investimento e come bene di primaria importanza.
A cambiare sono state certamente le esigenze degli acquirenti che hanno richiesto al mercato unità immobiliari con prerogative diverse dal passato.
Tornando ai dati, tanto quelli sull\\\’andamento dei prezzi, quanto quello sulle compravendite mostrano positive e interessanti performance.
I dati dell\\\’Istat e quelli dell\\\’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell\\\’Agenzia delle Entrate delineano la grande ripresa del mattone.
Per quanto riguarda i prezzi degli immobili, l\\\’indice Istat ci racconta che i valori delle abitazioni sono cresciuti dell\\\’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre del 2020.
TRA NUOVO E \\\”USATO\\\”
L\\\’aumento tendenziale dei prezzi può essere ricondotto al traino delle abitazioni nuove, anche se dal +4% del I trimestre l\\\’andamento è sceso al +2%, mentre gli immobili \\\”usati\\\”, scendono dal +1,2% del I trimestre al +0,1%.
Su base congiunturale, invece, l\\\’aumento del +1,7% è dovuto al traino delle abitazioni esistenti, con prezzi in crescita rispetto al Trimestre precedente, del 2,1%.
I PREZZI DELLE CASE A ROMA
Se Milano e Torino confermano una crescita annua dei prezzi delle abitazioni, assistiamo ad una frenata che mostra, rispettivamente, la discesa dei prezzi da un +5,2% del I trimestre a +1,4% e da +1,9% a +1,6%.
E Roma? Nella Capitale i prezzi delle case mostrano una lieve flessione, passando dal +1,7% al -0,5%. Numeri che però appaiono in controtendenza rispetto all’andamento delle zone del centro storico e dei quartieri più “in” della capitale, dove la musica è diversa.
TRANSAZIONI IMMOBILIARI
Per quanto riguarda il volume delle transazioni, invece, secondo i dati trimestrali dell\\\’Osservatorio del mercato immobiliare dell\\\’Agenzia delle Entrate (OMI), gli acquirenti hanno concluso compravendite che hanno fatto schizzare ad un +73,4% il dato riferito al periodo aprile – giugno 2021, rispetto all’anno precedente, con un numero totale di scambi che ha toccato quota 201.492.
Anche nel confronto con il secondo trimestre del 2019, lontani dalle ripercussioni del lockdown, le unità scambiate risultano in crescita del +26,1%.
La situazione nella Capitale è più che positiva, nel confronto con l’analogo trimestre di emergenza sanitaria, le compravendite nella città eterna si attestano su volumi del +19,4%.