L’opportunità dei Club Deal immobiliari

Il fenomeno dei Club Deal guadagna terreno, rappresentando un nuovo strumento finanziario che promette il sorpasso sul private equity.

Cosa sono i Club Deal e quale opportunità rappresentano per chi cerca forme di investimento nel settore immobiliare di lusso? I Club Deal sono dei nuovi strumenti finanziari che si stanno affermando tra i clienti degli istituti di credito.

I Club Deal rappresentano una nuova forma di private equity, che si è sviluppata per ovviare alle problematiche di uno strumento finanziario che non restituisce una gestione efficiente del patrimonio.

Chi dispone di una consistente liquidità, e non ha necessità di stipulare un mutuo, guarda con interesse a nuovi strumenti finanziari nel settore immobiliare di lusso, valutando l’adesione a questi gruppi di investimento. Nella scelta della divisione del portafoglio bancario sempre più operatori propongono ai propri clienti di investire in club deal immobiliari.

Ma qual è la forza dei Club Deal rispetto all’acquisto di un immobile da mettere a reddito?

L’opportunità dei club deal è quella di entrare in concorrenza con soggetti istituzionali per acquistare immobili uffici o negozi di grande valore o prestigio da mettere a reddito.

Se il mercato immobiliare è in ripresa, con una stabilità dei tassi di interesse che dovrebbe dare un nuovo impulso al mercato per il 2020, come confermano le dichiarazioni della Presidente della Bce Christine Lagarde, chi è interessato ad un investimento nel settore immobiliare con performance di rendimento più elevate rispetto ad un acquisto, potrebbe prendere in considerazione l’adesione ad un progetto di Club Deal immobiliare.

Come abbiamo già scritto nel nostro articolo sui “rendimenti immobiliari superiori ai titoli di Stato”, il mercato offre ottime occasioni di investimento, con rendimenti che si attestano attorno al 5% lordo annuo, a patto di valutare al meglio le spese di gestione e le imposte. Le performance promesse dalla partecipazione a questi gruppi di investitori sarebbero, invece, più allettanti.

Perchè i Club Deal stanno guadagnando terreno rispetto ad altre forme di investimento?

Se le forme di investimento immobiliare rappresentano, quindi, ottime opportunità di rendimento, è anche vero che in quanto tali esse devono rispondere alla sola regola del profitto. Per questo motivo i Club Deal Immobiliari rappresentano un interesse crescente per una tipologia di investitori più legati alle cedole, ed altre forme di investimenti tradizionali. Inoltre sarà il management del club deal, che si occuperà di garantire il rendimento e riferire ai soci producendo rapporti specifici sullo stesso.

Investimenti e rendimenti promessi dai Club Deal

Gli investimenti richiesti per l’adesione ai Club Deal sono variabili, possono aggirarsi attorno ai 100.000 euro, salvo i casi in cui la normativa costringe l’operatore finanziario ad impostare una soglia minima destinata ad investitori professional. Quanto ai rendimenti, questi, possono essere in forma di cedola annuale o di rendimento all’uscita dal fondo, nell’ordine dell’8-10%.

1 commento su “L’opportunità dei Club Deal immobiliari”

  1. Renzo Gherardini

    Buongiorno, sono a scriverLe come proprietario anche di un immobile che ho ristrutturato nel 2014 per insediarvi una attività di ristorazione che è sempre in ottoma attività e che paga il canone di affitto mensile portandomi una rendita del 6 percento. Oggi mi è giunta la necessità di cedere l’immobile ho penssato che potrebbe essere inserito nei vostri investimenti ricevendo da subito una rendita mensile di 13 mila euro.
    In attesa di ricevere un vostro eventuale commento alla mia richiesta, invio cordiali saluti.
    Renzo Gherardini
    Cel. 3358040557

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *