Il lusso è l’asset class che appaga le aspettative di clienti e investitori

Se il luxury Real Estate ha fatto registrare delle performance davvero straordinarie, anche nel settore automotive di lusso i risultati sono di riferimento, soprattutto per Lamborghini che chiude il miglior semestre di sempre.

Abbiamo parlato spesso dei risultati straordinari del comparto immobiliare di classificazione Global Luxury, delle qualità e delle prerogative uniche che occorrono per “muoversi” in una settore di nicchia come questo, e di quanto questi risultati abbiano quasi stravolto le previsioni degli analisti di mercato. 

Conquiste e primati non appartengono soltanto al settore immobiliare ma a tante altre eccellenze che circondano gli amanti e gli investitori di quella che è, a tutti gli effetti, una delle asset class più affascinanti, quella del lusso a 360°. 

Parlando di performance, quelle del brand Lamborghini stupiscono, come sempre, per il dato strettamente connesso alle eccezionali prestazioni di cui sono capaci le opere d’arte della casa di Sant’Agata Bolognese. 

In barba al Covid e alle incertezze del mercato, la Casa del Toro ha comunicato i dati di un primo semestre, quello del 2021, destinato ad entrare nella storia di Lamborghini per il volume di vendite. 

\\\"\\\"

Come nel Global Luxury Real Estate, anche per Lamborghini, le vendite hanno segnato livelli record. La Casa del Toro ha consegnato 4.852 vetture nei primi sei mesi, facendo registrare il miglior semestre di sempre, con un incremento del 37% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 6,6% rispetto al primo semestre del 2019 (periodo pre-Covid). E le prospettive per il futuro si confermano altrettanto positive: gli ordini raccolti coprono già la produzione dei prossimi 10 mesi, fino ad aprile 2022.

Il lusso sembra quindi battere i timori sospinti dalla pandemia e rilanciare previsioni straordinarie per il futuro. 

Aprendo a considerazioni analoghe sul perchè di tali risultati: solidità del brand, qualità del prodotto, professionalità delle rete di vendita e cura del cliente, sono la ricetta che accomuna, senza ombra di dubbio, un brand forte, capace di trasmettere un senso di appartenenza e soddisfazione senza pari. 

Ad avvalorare queste tesi sono state proprio le parole del Presidente e CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann: “Questo risultato eccezionale rappresenta per noi una doppia conferma. Non è solo prova della solidità e forza di questo marchio, che gode di una crescente attrattività, nonostante un periodo di continue sfide e incertezza. E’ anche la riprova della positiva ricezione del nostro nuovo piano industriale sulla via della futura elettrificazione della nostra gamma prodotto, per cui investiremo oltre 1 miliardo e mezzo entro il 2024. La rotta di Lamborghini è proiettata verso un periodo di grande trasformazione, in cui innovazione tecnologica e sostenibilità andranno di pari passo con il focus sulle massime prestazioni e fedeltà al DNA del marchio.”

E’ così anche nel settore del Global Luxury. Una clientela esigente ha bisogno di professionisti capaci di offrire sempre il servizio migliore. Per Andrea Barbera: “Formazione, innovazione e una costante volontà di miglioramento, guidano il progresso in ogni campo. Oggi è fondamentale sapersi rapportare con il cliente per guidarlo nelle scelte migliori, supportandolo con servizi di qualità, erogati da professionisti di indiscutibile valore. I dati positivi fatti registrare da Lamborghini sono l\\\’esempio di quanto l\\\’effort del brand verso un continuo miglioramento costituisca la ricetta giusta per vincere le sfide più importanti. Una filosofia, questa, che nel mercato immobiliare ho ritrovato in Coldwell Banker e che si è perfettamente integrata con la mia personale visione imprenditoriale\\\”.

LAMBORGHINI I MODELLI PIU’ DESIDERATI

Tutti i modelli lamborghini sono in crescita: il Super SUV Urus si conferma quello più venduto (2.796 unità, +35%), grazie alla sua capacità di combinare top delle prestazioni con grande versatilità di utilizzo, seguito da Huracán (1.532 unità, + 46%) e Aventador (524 unità, + 21%).

\\\"\\\"

LAMBORGHINI MERCATI DI VENDITA

Sotto il profilo dei mercati, si riconfermano in prima posizione gli Stati Uniti (1.502 unità), seguiti da Mainland China, Hong Kong and Macau (602), Germania (391), UK (318), Giappone (258), Middle East (226) e Italia (197). La distribuzione delle vendite risulta ben bilanciata nelle tre macro-regioni America, EMEA e Asia Pacifico. In termini di network commerciale, #lamborghini è presente oggi a livello globale con una rete di 168 concessionari in 51 mercati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *