Comprare casa nel quartiere Prati

Perchè l’idea di comprare casa nel quartiere Prati è così affascinante?

Il Rione Prati è tra i quartieri più affascinanti e rinomati di Roma. Scegliere di vivere in questo quartiere equivale a fare un salto nella storia ma significa anche scegliere un luogo strategico in cui tutto è a portata di mano.

Molti dei clienti dell’agenzia Barbera Group sono particolarmente attratti da questa zona di Roma proprio perchè risponde a diverse esigenze abitative e di vita quotidiana. Da quelle legate semplicemente alla storia e all’architettura, alle seduzioni di un quartiere dove non mancano le attrattive notturne senza tralasciare il fatto che Prati accoglie vie popolate di negozi per lo shopping, senza quindi dover cedere al richiamo dei nuovi Centri commerciali. Ma c’è ovviamente di più.

\\\"\\\"

Tra i punti di forza del Quartiere Prati  ci sono strutture pubbliche e private per l’istruzione dei nostri figli. Di ordinamento pubblico o privato le scuole di Prati sono tra le migliori della Capitale. Anche i collegamenti con i mezzi pubblici rappresentano un ottimo punto di riflessione quando si pensa all’acquisto di una nuova casa. Il Rione Prati è molto ben collegato e permette di raggiungere facilmente molte delle zone di Roma. 

 

STAI CERCANDO CASA NEL QUARTIERE PRATI? 

\\\"\\\"

 

\\\"\\\"

LA STORIA DEL RIONE PRATI

Grande promotore della realizzazione del Rione fu Monsignor De Merode, il quale, nonostante le delusioni politiche dovute alla presa di Roma da parte dell\\\’esercito Sabaudo, non aveva mai messo fine al suo sogno di rinnovamento urbanistico di Roma. 

Se la fondazione ufficiale di quello che rappresenta l’ultimo Rione romano in ordine di tempo non è di per sé così lontana dai nostri giorni è invece tutta la storia precedente a renderlo così affascinante. Costituito ufficialmente Il 20 agosto 1921 è nato come quartiere per tutte le strutture amministrative del Regno d\\\’Italia. 

Fino al 1870, invece, Prati era un’area agricola alle spalle di Castel Sant’Angelo. In epoca romana, vigneti e canneti rappresentavano la location preferita dai ricchi patrizi romani e facevano parte delle proprietà di Domizia, moglie di Domiziano. In seguito assunsero il nome di Prata Neronis (\\\”Prati di Nerone\\\”). Mentre, durante il medioevo la zona prese il nome di Prata Sancti Petri (\\\”Prati di San Pietro\\\”) in riferimento alla vicina basilica vaticana.

Dopo il 1883 si ebbero i primi interventi di edilizia e di urbanizzazione che sancirono ufficialmente l’inizio dell’inclusione di Prati nel progetto urbanistico della città. Una decisione che portò ad una aumento del valore dei prezzi al metro quadrato dalle 7 lire alle 75 lire al metro quadrato. Oggi il valore di mercato al metro quadrato si aggira tra i 4 mila euro e i 5 mila euro al metro quadro. 

 

\\\"\\\"

RIONE PRATI: LA VISTA SU SAN PIETRO 

Una delle curiosità più interessanti che riguarda il quartiere Prati è quella legata alla Cupola più famosa del mondo, quella di San Pietro. 

Nonostante la straordinaria vicinanza a Vaticano è difficile avere campo libero sulla Basilica di San Pietro, tranne che non vi troviate su Piazza Risorgimento. 

Non si tratta di un errore di progettazione ma di uno studio urbanistico ben organizzato e basato sulle disposizione della Giunta Comunale di Roma. In un periodo storico dominato dai rapporti difficili tra Stato e Chiesta la Giunta impose come precisa indicazione che il nuovo quartiere evitasse la visuale sulla cupola del Vaticano. 

\\\"\\\"

L’ARCHITETTURA DEL QUARTIERE PRATI

Prati rappresenta, indubbiamente, uno dei quartieri della Roma Umbertina per eccellenza, insieme al quartiere Esquilino, ed è  testimonianza di quell\\\’Eclettismo e del Liberty di fine Ottocento ed inizio Novecento. Dominato da grandi edifici moderni, generalmente squadrati e uniformi, che si intersecano ad angolo retto, come possiamo ritrovare, ad esempio, osservando una delle vie più importanti del quartiere come Via Cola di Rienzo. Ma Prati regala agli amanti dell’architettura meravigliosi palazzetti in stile liberty, costruiti tra la fine dell’Ottocento e i primi 20 anni del Novecento, architetture precedenti al nuovo corso urbanistico. Tra i palazzetti in stile liberty più belli di Prati troviamo il villino Cagiati (1902) in via V.Orsini, realizzato da Garibaldi Burba. 

 

CURIOSITA’ 

Fontana delle Cariatidi – Nel 1928, venne inaugurata la Fontana delle Cariatidi in piazza dei Quiriti e progettata dallo scultore Attilio Selva. All’epoca la fontana fu considerata “scandalosa” per la presenza delle quattro statue di nudo femminile. 

Mercato di Piazza dell’Unità – Il mercato rionale di piazza dell\\\’Unità è famoso per aver ospitato sulla terrazza di copertura, fino alla Seconda Guerra Mondiale,  una pista di pattinaggio, prima del genere in Europa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *