Quali sono le tendenze attese per questo autunno 2021? Dalla nuova “dottrina” del Natural Mind, al design style giapponese, urban e anni 90, tra materiali, colori e tessuti per una dimora sempre speciale.
Siamo pronti a cambiare il volto al nostro living, alla nostra camera da letto o ad arredare da zero la nostra nuova casa? La autumn/winter season è alle porte ed anche se le fantastiche “ottobrate romane” ci stanno regalando temperature miti, con la fine della stagione estiva ci si prepara al freddo con la voglia di rendere le nostre case più accoglienti con un radicale new total look o anche solo con un restyling più leggero. Se il guardaroba è, forse, il nostro primo pensiero, la casa rappresenta però il punto che solletica il nostro estro creativo.
Vediamo, allora, quali sono le tendenze più in voga per questa nuova stagione autunno inverno 2021. Partiamo da una nuova tendenza nell’approccio all’arredamento. Un trend che non indirizza tanto lo stile, quanto un modo di interpretare la nostra voglia di cambiare volto agli ambienti.
Il Natural Mind è un modo per entrare in sintonia con tutti gli spazi della nostra casa. Il goal, secondo la dottrina, è quello di mettere in connessione corpo e mente, creando un’armonia emotiva positiva. Tutto è riconducibile ad un equilibrio tra stabilità, serenità, semplicità e carattere. Come per altre scuole di pensiero dell’arredamento, anche qui, qualsiasi sia il vostro stile, l’imperativo e less is more.
Se questo “equilibrio” nell’arredo è il primo consiglio da seguire, possiamo ora passare a quelli che sono i trend che dominano l’arredamento di questa nuova stagione autunno inverno dedicata alla casa.
Dal Sol Levante, sembra non conoscere declino quello stile orientale che si fonde con quello nordico. Lo stile giapponese esaudisce i desideri di quanti desiderano assecondare il proprio spirito zen, dove la calma rappresenta la centralità di questo stile. Un’oasi di benessere e tranquillità fatta di pochi elementi, una quasi totale assenza di elementi decorativi e un pizzico di verde. Luce, tanta luce, e materiali naturali, come il legno o il cotone per i tessuti.
Originale ed eclettico è il trend che interpreta i desideri di chi guarda al passato. Per i nostalgici ma anche soprattutto per quanti sono alla ricerca di qualcosa che permetta a cimeli e ricordi di famiglia di tornare sotto i riflettori negli happening con gli amici, tornano i magnifici anni ’70. Originali e colorati, distanti anni luce dalla quasi austerità degli stili nordici, giapponesi e industrial, the Amazing ’70, ci offrono una palette di colori antidepressione ed a prova di inverno e giornate di pioggia.
Spazio quindi ai tessuti caldi e accoglienti come il velluto, abbinato ai colori dell’autunno come il giallo senape o il verde. Alla voce furniture design ci si può sbizzarrire con mobili e sedute davvero di tendenza. Pezzi d’autore che oggi sembrano vivere una nuova vita. Le linee sono morbide e gli angoli smussati, per essere in sintonia con i colori e i tessuti.
Se il vostro mood è più orientato alle linee tese e agli spazi ben definiti e distinti, gli anni ’90 arrivano in vostro aiuto in un mix che concede, anzi suggerisce, di dare libero sfogo al vostro animo Urban.
Quello che viene definito Urban Style sarà di grande aiuto per tutti quegli ambienti dalle caratteristiche architettoniche come, ad esempio, le travi a vista. I colori? Chiari, ovviamente, accostati a decorazioni vintage di ispirazione underground dei tempi.
Anche il romanticismo non passa mai di moda e così per tutti voi che amate la poesia e i colori delicati o naturali che interrompono il bianco o una timida scala di grigi con i colori naturali del legno nelle tonalità del caramello uno stile Provenzale moderato La serenità trasmessa dalle linee rette, la morbida scala di grigi è rotta solo dai toni del caramello, la dolcezza poetica dei motivi vegetali, fornendo spazi rilassanti, delicati e luminosi.
Materiali e tessuti
Le tendenza di questo autunno inverno dell’arredamento è dominata dai materiali naturali. Legno, massello ma anche rattan, quest’ultimo dominerà nelle testiere del letto, nelle sedie, nelle lampade. Sempre fibre naturali come il vimini o il bambù li ritroveremo ei tappeti e negli oggetti decorativi come cesti o vasi da fiori, così come l\\\’argilla o l\\\’artigianato in ceramica fatti a mano. Passando ai tessuti, ovviamente, il cotone, certo, ma anche lino e lana. E se la tendenza è quella della natura a trionfare nei colori sarà la palette del verde anche se a spiccare sarà soprattutto il verde oliva, che nell’abbinamento con le tonalità calde del legno, dai mobili alla pavimentazione è davvero un must.
Piante indoor
Non possono mancare le piante da interno, che giocano un ruolo importante nel creare quell’atmosfera rilassante e aggiungere un tocco di colore, a patto di non esagerare e mantenere le proporzioni in base all’ambiente.