Case di lusso a Roma: record di richieste

Coldwell Banker Global Luxury pubblica il Report 2021 sul trend positivo del mercato immobiliare di lusso nel mondo. Roma è tra le capitali europee più dinamiche, dove le richieste hanno superato il 25% rispetto allo scorso anno.

Il mercato immobiliare di lusso si conferma, ancora una volta, una asset class di riferimento. Nell’anno del Covid e della crisi generalizzata, la nicchia del lusso continua a crescere in tutto il mondo. 

A presentare un quadro globale del mercato immobiliare di lusso ci ha pensato Coldwell Banker Global Luxury che, nel “Report 2021” analizza gli ultimi trend sulla base dei dati forniti dall’Institute for Luxury Home Marketing, wealthEngine, Wealth-X, Unique Homes e anche da noi esperti Luxury Property Manager affiliati al brand. 

\\\"\\\"

Il Report 2021 conferma anche quanto avevamo scritto sul nostro blog, circa due mesi fa, nell’articolo sulle previsioni immobiliari nel 2021.

Ciò che era iniziato con una grande promessa si è poi quasi fermato – si legge nell’editoriale di Homes & Estates” che introduce il rapporto – (ma ora) è tornato alle stelle quando le case hanno preso il centro della scena nella vita delle persone. È difficile riassumere un anno del genere in una parola, ma il Report 2021 di Coldwell Banker Global Luxury, ha pensato al termine \\\”reimmaginazione\\\”.”

Il vicepresidente del settore del lusso di Coldwell Banker Real Estate LLC, Craig Hogan, ha spiegato così quella che possiamo definire la nuova visione del lusso e della casa: \\\”Per i professionisti del settore immobiliare di lusso e per i loro clienti, tutto è cambiato. Il modo in cui vivono, dove vivono, cosa acquistano e come l\\\’esperienza immobiliare è stata ripensata per il presente, con enormi implicazioni per il nostro futuro. Possiamo vivere dove vogliamo, con molto meno legami, e questo è un fatto nuovo. Il Rapporto 2021 mette a fuoco questo aspetto \\\”.

Secondo il Report 2021 il boom senza precedenti nel settore immobiliare residenziale di lusso è il risultato di un basso inventario e di una elevata domanda di nuovi tipi di alloggi. 

Un dato importante, in quello che può essere definito un vero e proprio successo del mercato immobiliare di nicchia, è dato dalla diversificazione degli investimenti tra i ricchi. “I mercati di tutti i tipi hanno sfidato le previsioni del 2020. All\\\’inizio della pandemia, è seguita rapidamente una recessione, ma, un massiccio stimolo fiscale e monetario, combinato con tassi di interesse record e le notizie di un vaccino, hanno contribuito a far oscillare parte del pessimismo iniziale del mercato verso un ottimismo in erba. La galleggiabilità non si limitava solo alle scorte. Anche altre classi di attività, come immobili, belle arti e metalli preziosi, sono aumentate”, si legge nell’editoriale di Homes & Estates.

L’esplosione del mercato può essere legata al concetto di “lusso immateriale”, inteso come famiglia, salute, spazio e sicurezza. Ora considerati nuovi beni primari, ma anche nuovi beni che rientrano in una classificazione di lusso proprio per la presa di coscienza che scaturisce da un anno passato in lockdown per via dell’allarme Covid-19. E’ più che plausibile, quindi, che la casa sia diventata l\\\’espressione di questi valori primari e venga percepita come un bisogno che deve rispondere alle nuove esigenze. 

\\\"\\\"

Quali sono le richieste di chi è alla ricerca di una nuova proprietà immobiliare di lusso? 

Il 55% dei Global Luxury Specialist di Coldwell Banker ha indicato come richieste principali da parte dei propri clienti plus abitativi come un maggiore spazio interno e spazi esterni, case recintate e persino isole private – proprietà che generalmente hanno sempre richiesto molto tempo per essere vendute.

Se questo è il dato che analizza il desiderio di case di lusso a livello globale, il mercato immobiliare di lusso a Roma non poi molto distante dai desideri degli acquirenti d’oltreoceano. 

Secondo un report del portale casa.it il mercato immobiliare di lusso si dimostra in crescita ed evidenzia una velocità diversa dal quello non di lusso. Le richieste per dimore di classificazione Luxury sono cresciute del 25% e in particolare interessano tipologie di immobili specifiche anche per fascia di prezzo. Se ville, attici, e proprietà immobiliari che offrono spazi esterni sono tra le richieste più gettonate è interessante evidenziare la percentuale di potenziali acquirenti per fascia di prezzo. 

Gli immobili di classificazione luxury che rientrano nella fascia di prezzo compresa tra 1,2-1,5 milioni di euro sono aumentate del +22%, mentre le ricerche nella fascia da 1,5 milioni a oltre i 2 milioni di euro hanno registrato una crescita che sfiora il 40%.

Attico che passione: dal centro storico alle zone residenziali la voglia di spazi en plein air guida la classifica. 

La voglia di una vista unica su Piazza Venezia, sull’Altare della Patria, sui Fori Imperiali o sul Colosseo guida la classifica delle richieste ben al di sopra del milione di euro con il 25% del totale.
Ma a stupire è una richiesta più che quadruplicata di attici in zone residenziali come Flaminio, Parioli e Fleming. 

Uno degli effetti della pandemia è stato sicuramente quello di farci sentire la mancanza di vivere all’aperto. Per questo il dinamismo del mercato immobiliare di Roma è dovuto anche ad una maggiore ricerca di case con giardino o ville a pochi passi dal centro della city. Un desiderio che viene esaudito dalle splendide dimore che si trovano a Nord ovest, nei quartieri dell’Olgiata e della Giustiniana. 

L’offerta limitata influisce sui tempi di vendita ridotti e il prezzo non rappresenta quel fattore determinante nella trattativa, mentre un altro dato molto interessante che ci restituisce il mercato immobiliare romano, e sempre al centro dell’indagine di Casa.it, è quello che riguarda la platea di investitori. Tra gli europei, i più interessati agli attici e alle ville di Roma sono francesi, tedeschi e inglesi. Ma da Oltreoceano e dal continente asiatico gli interessi sono sbalorditivi con una crescita, rispettivamente del 40% e l’80% delle richieste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *