Cresce il trend di una casa dagli spazi delineati che siano in grado di rispondere alle esigenze di tutta la famiglia.
Comprare la casa dei nostri sogni è sempre stato direttamente collegato ad una ristrutturazione che la rendesse adatta alle nostre esigenze e alle nuove tendenze di quel design capace di solleticare il nostro ego.
La tendenza degli ultimi anni è stata dominata dal sogno di una casa open space o di un loft dal sapore newyorkese. Una casa minimal, arredata con pochi elementi di design e dove il protagonista è quasi sempre un intramontabile bianco ottico, palcoscenico perfetto per un arredamento dai particolari importanti.
DAL SOGNO DI UN LOFT NEWYORKESE ALLA NECESSITA’ DI SPAZI PERSONALI
Tutto da rifare? Non proprio. Anche se, sicuramente, tra le tante consapevolezze legate all’abitare che sono scaturite dall’emergenza sanitaria e dal maggior parte delle nostre giornate trascorse in casa, ora c’è anche una riscoperta: la necessità di spazi personali dove godere della propria privacy all’interno dell’ambiente domestico.
Da quella ricerca, quasi ossessionante, dell’ultimo tramezzo da buttare giù per realizzare planimetrie aperte, capaci di concedere spazi maggiori e una illuminazione che dona leggerezza, ora il nuovo sentiment legato all’abitare porta con sé la necessità di spazi più appartati. Spazi in cui poter organizzare le diverse attività che con lo smart working si sono trasferite tra le mure del nostro amato open space.
Il sogno di un loft newyorkese lascia quindi spazio ad una ottimizzazione degli ambienti in controtendenza e lo fa interpretando quella routine che il lockdown ha amplificato, giorno dopo giorno, in questi ultimi 12 mesi dell’annus horribilis del Covid.
QUALI SONO LE RICHIESTE DEL MERCATO IMMOBILIARE DI ROMA
Chi cerca una casa a Roma nel 2021, lo fa pensando a spazi più ampi e angoli dedicati, quindi, a tutti i componenti del nucleo familiare. Una nuova casa, o una ristrutturazione, deve quindi tenere conto anche delle necessità dei nostri figli. Dalle attività ricreative a quelle della didattica a distanza, la tanto discussa DAD, avremo bisogno non soltanto di spazi più ampi ma anche che questi siano ben definiti per permettere anche ai genitori di svolgere le varie attività lavorative su zoom, skype et similia, in uno stato di comfort più ampio di quello offerto dai top delle cucine di design che imperversano nei living di oggi come vero e proprio must have dell’arredamento all’ultima moda.
Quello che può sembrare un ritorno al passato nella concezione della casa si traduce, non soltanto in un combattutissimo dilemma di stile, ma e positivamente in quella dinamicità del mercato immobiliare di Roma e di cui abbiamo parlato in diverse altre occasioni su questo blog.
Tra i potenziali acquirenti, infatti, è in crescita la percentuale di chi, avendo preso coscienza che l’attuale immobile in cui risiede non è più adatto alle proprie necessità, desidera una nuova dimora.
Una nuova casa, un nuovo modello abitativo che tra i requisiti essenziali deve avere spazi più ampi, come una camera in più, e un affaccio esterno, come un terrazzo o un giardino.