Il mercato immobiliare a settembre

La variazione dei prezzi delle case ha fatto registrare un incremento positivo dell\\\’1,7%, con Roma in ripresa (+0,2%) e Milano che arranca (-0,5%). 

Tornano ad accendersi i riflettori sull’andamento del mercato immobiliare e sulle nuove esigenze abitative, soprattutto in considerazione delle previsioni incerte sullo stato della pandemia.

Quali sono le tendenze del mercato immobiliare a settembre?

Il desiderio di una casa più grande e dotata di spazi esterni è sempre più una conditio sine qua non, insieme ad altri “optional” che, ad oggi, rispecchiano le esigenze legate allo smart working e al wellness. Sono queste, tra le altre, le motivazioni che rendono il segmento degli immobili di pregio ancora una volta meno soggetto ai momenti di stallo dell’economia. A dimostrarlo anche la tendenza dei clienti della nostra agenzia. 

Gli interessi dei clienti Barbera e le valutazioni immobiliari

I clienti dell’Agenzia Barbera Group International Real Estate hanno mostrato un interesse crescente nei mesi post lockdown per quella tipologia di immobili dalle metrature più ampie e con la possibilità di sviluppare ambienti adatti alle nuove esigenze abitative. Sotto il profilo delle valutazioni degli immobili c’è un forte miglioramento del reale venduto per proprietà con spazi esterni, come ampi terrazzi e giardini privati. 

\\\"\\\"

Le previsioni dei centri studi sul mercato immobiliare

Dati alla mano, il mercato immobiliare sta mostrando una timida ripresa a macchia di leopardo. Ci sono regioni in cui l’indice dei prezzi al metro quadro sta performando meglio e altre dove la situazione mostra ancora il segno negativo. 

A guidare il trend dell’aumento dei prezzi degli immobili (rispetto al mese precedente) c’è la Valle d’Aosta (3,1%) seguita dal Molise (1%). Bene il Lazio che ha mostrato un incremento dello 0,7%, con Roma che fa segnare un +0,2%. Male Milano con prezzi in discesa dello 0,5%. 

Se le analisi dei vari centri centri studi e osservatori del mercato mostrano performance tutt’altro che paragonabili ai livelli del 2019, è sulle intenzioni di acquisto degli italiani e sul mercato degli immobili nuovi e di pregio che è puntata l’attenzione. Due punti, questi, che aiutano a leggere il trend che accompagnerà la futura ripresa del Mercato immobiliare residenziale. 

Secondo quanto riportato nel 2° Rapporto sul Mercato Immobiliare realizzato da Nomisma e presentato mercoledì 22 luglio in diretta streaming, il livello delle compravendite 2020 chiuderà con un calo del 18%, passando da 603 mila a 494 mila transazioni. 

Le previsioni per il 2021, secondo quanto riportato nel Rapporto, presentano un quadro soft, in cui le transazioni dovrebbero tornare a crescere fino a quota 537 mila, ed quadro più hard, in cui non ci sarà una sensibile ripresa.

La vera sfida della ripresa del mercato si combatte sul tavolo della politica. Spetta alla governance italiana preservare il potere d’acquisto delle famiglie e migliorare l’accesso al credito. Sul fronte mutui prosegue il trend dei bassi tassi di interesse. Oggi un mutuo a tasso fisso si attesta tra lo 0,5% e lo 0,75%, mentre per i tassi variabili la variazione è compresa tra lo 0,27% e lo 0,54%. 

\\\"Previsiono

Le performance del nuovo e la riconferma degli immobili di pregio

Le performance migliori si registrano nel mercato delle nuove residenze, secondo il presidente di Fimaa Milano lodi monza e brianza, Enzo Albanese: “Dalla ripresa dell’attività, sul prodotto nuovo a Milano abbiamo avuto un ritorno positivo, al di sopra delle aspettative. Per quanto riguarda invece l’usato bisogna fare un discorso differente, poiché il lockdown ha portato alla luce le problematiche delle case di vecchia costruzione, spesso non più adatte alle esigenze dei clienti. Per questo, oggi i prodotti usati più facili da vendere sono quelli di qualità in zone top”.

 

Il complesso residenziale Corte degli Inglesi, esempio di nuove costruzioni

\\\"\\\"

A testimonianza dell’interesse per le nuove costruzioni in possesso di tutti i requisiti del nuovo trend abitativo l’agenzia Barbera ha ricevuto un ottimo feedback dal nuovo complesso residenziale Corte degli Inglesi. Il complesso nasce in una meravigliosa cornice verde che si affaccia sul Parco Pino Lecce in posizione panoramica sulla valle del Tevere. È ideale per chi desidera vivere in una casa indipendente all\\\’interno di una corte esclusiva con la comodità di tutti i servizi primari del quartiere. Per quanto riguarda le esigenze di spazio le villette, ognuna sviluppata su 3 livelli e circondata da ampi spazi verdi, sono dotate di finiture, materiali e arredo ampiamente personalizzabili.

Per saperne di più 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *