Quali sono gli immobili più richiesti?

Compravendite in calo ma domanda potenziale da parte delle famiglie in aumento. Il dato negativo del primo trimestre 2020 e supportato da un sentiment positivo delle famiglie nei confronti del mattone.

L’Osservatorio Immobiliare Nomisma ha presentato, nei giorni scorsi, lo stato del mercato immobiliare in relazione al primo trimestre del 2020 e all’emergenza sanitaria che ha posto in lockdown l’intera economia del Paese.

L’evento, “Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: oltre il coronavirus”, trasmesso in diretta streaming, ha evidenziato un calo delle compravendite immobiliari del 50% a  marzo e aprile del 50%, con una riduzione sull’arco del primo trimestre del 10-20%.

\\\"Previsiono

Le Previsioni immobiliari per il 2021

Le previsioni per il 2021 sono complesse ma certamente legate ad una politica economica che dovrà essere capace di mettere sul piatto soluzioni appropriate a sostenere il mercato e non soltanto quello immobiliare e il reddito delle famiglie.

Una stabilizzazione del mercato sui livelli dello scorso anno è legata, secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Nomisma, Luca Dondi Dall’Orologio, alla domanda di acquisto: “Se la domanda dovesse tornare, si potrebbe assistere a una stabilizzazione sui livelli di quest’anno. Ma se questo ritorno non ci sarà, allora emergerà una ulteriore flessione”.

La sicurezza del reddito sosterrà il mercato

L’osservatorio Nomisma presenta un trimestre in calo ma evidenzia anche un dato positivo legato al sentiment delle famiglie italiane. Gli italiani continuano a guardare al mercato immobiliare come al bene rifugio per eccellenza, mostrando un interesse immutato, rispetto allo scorso anno, verso il mattone. Il Rapporto parla infatti di circa 2,5 milioni di nuclei familiari che si dichiarano interessati a concludere un’operazione immobiliare.

Un dato positivo che tuttavia viene riportato alla realtà dai numeri. Se l\\\’interesse ad investire nel mercato immobiliare è elevato, la pratica deve fare i conti con il reddito delle famiglie. Il reale potere d’acquisto è il fattore che ridimensiona quindi i numeri che alimenteranno il mercato immobiliare, portando, secondo Nomisma, i potenziali acquirenti a 625.900 famiglie.

\\\"Previsiono

Casa con Giardino e Terrazzi, come cambia la domanda

C’è un altro dato interessante che emerge dal Rapporto presentato dall’Osservatorio Nomisma e riguardante il cambiamento della domanda immobiliare. Gli effetti di questo lockdown stanno facendo crescere di giorno in giorno l’interesse delle famiglie per una casa con giardino o terrazzi. Secondo i dati raccolti da Nomisma la domanda potenziale delle famiglie che si stanno già muovendo cresce con una percentuale che va dall’1.9% (pari a 494mila famiglie) al 2,1% (549mila famiglie).

Mercato dei mutui

Anche sul fronte mutui ci troviamo davanti ad una situazione che si muove a due velocità. Da una parte i tassi di interesse continuano a rimanere bassi, dall’altra l’accesso al credito è frenato dall’incertezza reddituale. Questa situazione, secondo l’AD di Nomisma, indurrà un freno nei potenziali acquirenti che si sommerà anche ad un atteggiamento critico da parte delle banche. Secondo Dondi, le erogazioni potrebbero scendere dai quasi 49 miliardi del 2019, ai 39,1 nello scenario peggiore o a 45,4 nel migliore, per poi scendere fino a 28,3 nel peggiore dei casi (e a 40,6 nel migliore) nel 2021 e poi risalire negli anni successivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *